Comune di Popoli (Pe)

Utilizzo mezzi comunali

Comune di Popoli

Via Decondre, 103
65026 Popoli (PE)
Tel. 085 98701 - Fax 085 9870534
e-mail info@comune.popoli.pe.it
PEC: segreteria.popoli@viapec.net

Bordo destro testata
Facciata - Comune di Popoli (PE)
Facciata - Comune di Popoli (PE)
Utilizzo mezzi comunali
Home » Canali » Il Comune » Regolamenti » Area Tecnica » Utilizzo mezzi comunali
Freccia Scura

REGOLAMENTO PER L’USO DEI MEZZI DI LOCOMOZIONE DI PROPRIETÀ COMUNALE

Approvato con delibera G.C. n. 593 del 07/071987

CAPO I
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
ART. 1 - Dotazione di mezzi meccanici di locomozione
L’Amministrazione Comunale di Popoli, per un’efficiente organizzazione dei servizi tecnico-amministrativi, dispone e potrà disporre, in futuro, di mezzi meccanici operativi e di locomozione di vario tipo, quali:
a) automezzi adibiti al trasporto di persone (Amministratori ed impiegati);
b) automezzi attrezzati per il servizio di Nettezza Urbana;
c) automezzi attrezzati per il servizio dell’Azienda Elettrica Comunale del servizi Acquedotto;
d) scuolabus per il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo;
e) automezzi e motomezzi per il servizio di Polizia Urbana e di Vigilanza stradale;
f) motocarri, autocarri, pale caricatrici meccaniche, ecc. per i servizi tecnici e per i servizi di protezione civile.
Tali mezzi meccanici sono utilizzati solo ed esclusivamente per motivi di servizio.
L’Amministrazione Comunale, in via eccezionale e sulla base di apposito disciplinare, da adottarsi con successivo e separato atto, potrà consentire l’uso dei suddetti mezzi meccanici da parte di Partiti Politici, Comunità Religiose, Associazioni varie e/o ditte private.

ART. 2 - Ufficio mezzi meccanici di locomozione
Il servizio dei mezzi meccanici di locomozione per il trasporto delle person e e delle cose, disciplinato secondo le norme del presente regolamento.

ART. 3 - Dirigenza del servizio
La direzione del servizio, da espletarsi secondo le norme del presente regolamento, è affidata al Responsabile della locale Azienda Elettrica Comunale.
Il Responsabile dell’A.E.C., in di assenza o impedimento, è sostituito, relativamente a quanto concerne il presente regolamento, dal I Geometra dell’Ufficio Tecnico Comunale.

ART. 4 - Attribuzioni del Responsabile del servizi
Il responsabile del servizio ha il compito di:
a) impartire le necessarie disposizioni affinché i mezzi meccanici siano utilizzati per soddisfare le esigenze dei vari servizi;
b) impartire disposizioni per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi nonché all’acquisto di carburanti, olii lubrificanti ed altri materiali d’uso;
c) provvedere alla designazione dei consegnatari dei mezzi stessi;
Ogni disposizione, impartita dal Responsabile del servizio potrà essere modificata, riformata od annullata dal Sindaco, dall’Assessore delegato o, in assenza di entrambi, dall’Assessore Anziano.

ART. 5 - Consegnatari dei mezzi meccanici
Per ogni mezzo meccanico sarà designato un pilota-consegnatario, prescelto fra il personale adibito al servizio, cui il mezzo stesso è destinato, munito di idonea patente di guida.

ART. 6 - Sostituto dei consegnatari
In caso di assenza o impedimento del pilota-consegnatario i mezzi potranno essere affidati e guidati, su autorizzazione da rilasciarsi, di volta in volta, dal Responsabile del servizio ad altro dipendente comunale munito della prescritta patente di guida. A tale dipendente incombono gli stessi doveri stabiliti per il pilota-consegnatario.

ART. 7 - Doveri del pilota-consegnatario
Il pilota consegnatario ha l’obbligo di:
a) accertare l’efficienza del veicolo segnalando tempestivamente ogni eventuale inconveniente al responsabile del servizio;
b) provvedere, durante il servizio, alla sicurezza ed alla custodia del veicolo;
c) presenziare l’esecuzione dei lavori quando le relative operazioni sono compiute, su autorizzazione del responsabile del servizio presso officine private;
d) eseguire i lavori di pulizia ed i piccoli lavori di ordinaria manutenzione;
e) osservare le norme di cui agli artt. 11, 12, 13, 14, 16, e 21 del presente regolamento;
f) tenere aggiornato il libretto matricolare del veicolo;
g) non effettuare lo smontaggio di organi meccanici senza la preventiva esplicita autorizzazione del Responsabile Servizio.

CAPO II
USO DEI MEZZI MECCANICI DI LOCOMOZIONE
ART. 8 - Libretto matricolare del veicolo
Per ogni mezzo meccanico di locomozione é istituito un libretto matricolare ove sono annotati:
a) scadenze importanti (tagliandi, revisioni, bollo, ecc.);
b) attrezzi di dotazione permanente e scorte;
c) polizza R.C. per assicurazione veicolo;
d) consegnatario del veicolo e servizio cui viene assegnato;
e) sostituzione accessori d’uso (batterie, pneumatici, ecc.);
f) consumi dei lubrificanti;
g) i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguiti dal pilota consegnatario o da officine private;
h) gli eventuali inconvenienti o incidenti in servizio;
i) i servizi resi fuori del territorio comunale con l’indicazione dei chilometri percorsi.

ART. 9 - Norme per l’impiego dei mezzi meccanici destinati a servizi continuativi
I mezzi meccanici destinati a servizi continuativi giornalieri saranno utilizzati senza la particolare formalità del “foglio di via” di cui al successivo art. 10.

ART. 10 - Norme per l’uso di mezzi meccanici destinati a servizi discontinui-Foglio di via
L’uso dei mezzi meccanici destinati a servizi discontinui, salvo quanto stabilito al successivo articolo 11, è subordinato al rilascio del “Foglio di via” da parte del responsabile del servizio.
La richiesta motivata del “Foglio di via” deve essere presentata, di norma, almeno il giorno precedente quello in cui i mezzi meccanici dovranno essere utilizzati.

ART. 11 - Uso degli automezzi adibiti al trasporto di persone
Gli Amministratori Comunali hanno facoltà di disporre, per motivi di ufficio, dei mezzi meccanici, prescindendo dal rilascio del “foglio di via”;
È vietato il trasporto di persone estranee al servizio cui il veicolo è destinato secondo il “foglio di via”.

ART. 12 - Uso dei mezzi meccanici adibiti al trasporto di cose
Salvo esplicita autorizzazione del Sindaco, o dell’Assessore Delegato, è vietato il trasporto, sia in cabina di guida che sui pianali di carico di persone o di cose estranee all'Amministrazione Comunale.

ART. 13 - Carico massimo dei mezzi meccanici di locomozione
È vietato eccedere il carico massimo di persone e di cose consentito dal certificato di collaudo di ogni mezzo meccanico di locomozione.
Ogni eventuale contravvenzione sarà imputabile a colpa del pilota-consegnatario o del pilota occasionale.

ART. 14 - Eventuali incidenti e sinistri
In caso di eventuali incidenti o sinistri, il pilota-consegnatario o il pilota occasionale dovrà denunciare immediatamente il caso al responsabile del servizio descrivendo l’accaduto indicando le generalità e l’indirizzo degli eventuali testimoni.
L’omessa denuncia, ove comporti danni al Comune, darà diritto di rivalsa verso il responsabile dell’omissione.
Di tali eventuali incidenti o sinistri, il responsabile del servizio farà immediata relazione al Sindaco, nonché, ove occorra, la denuncia alla Compagnia con la quale il mezzo è assicurato.

ART. 15 - Assicurazione per civile verso terzi
Per ogni mezzo meccanico dì locomozione sarà stipulata apposita polizza di assicurazione per la responsabilità civile dì danni eventualmente causati a terzi secondo le modalità da determinarsi dalla Giunta Municipale.

ART. 16 - Osservanza delle norme sulla circolazione stradale
Il pilota consegnatario o il pilota occasionale ha l’obbligo assoluto, sotto la propria responsabilità di osservare e rispettare le norme vigenti sulla circolazione stradale e subendo le conseguenze di ogni relativa violazione o contravvenzione.

ART. 17 - Divieto di uso dei mezzi meccanici di locomozione
È vietato l’uso dei mezzi meccanici di locomozione ove non sia funzionante l’apparecchio contachilometri.
Tale divieto può essere rimosso per disposizione del Sindaco o dell’Assessore Delegato.

CAPO III
GESTIONE, MANUTENZIONE E R IPARAZIONE DEI MEZZI MECCANICI DI LOCOMOZIONE
ART. 18 - Carburanti e lubrificanti
Il prelevamento di carburanti e olii lubrificanti sarà effettuato presso il fornitore locale di fiducia secondo le modalità da stabilirsi dalla Giunta Municipale.
Ove i mezzi meccanici di locomozione siano utilizzati in lunghe percorrenze per cui il carburante ed il lubrificante approvvigionati risultano insufficienti, il pilota consegnatario o il pilota occasionale è autorizzato a farne acquisto nel quantitativo strettamente necessario alla bisogna.
La relativa spesa, adeguatamente documentata, sarà rimborsata nei modi di cui al successivo art.20.

ART. 19 - Manutenzione e riparazioni
I lavori di manutenzione ordinaria dei mezzi saranno eseguiti presso le locali officine private di fiducia secondo le modalità da stabilirsi dalla Giunta Municipale all'inizio di ogni anno con apposito provvedimento.
I lavori di manutenzione straordinaria, proposti dal Responsabile del servizio, saranno affidati, di volta in volta, con apposita deliberazione della Giunta Municipale.
Ove mezzi meccanici di locomozione, utilizzati fuori dell’ambito territoriale, necessitano di lavori di manutenzione urgenti, il pilota consegnatario o il pilota occasionale è autorizzato a far eseguire, rispetto allo stato di necessità, i lavori strettamente necessari per la locomozione del veicolo presso qualsiasi officina privata.
Le spese per tali lavori dovranno essere documentate in conformità alle vigenti norme. Le spese stesse, ove siano state anticipate dal pilota consegnatario o dal pilota occasionale, saranno rimborsate nei modi di cui al successivo art. 20.

ART. 20 - Spese di gestione
Tramite il servizio di economato si provvederà alle minute spese, nonché le spese fisse ricorrenti quali:
a) il rimborso delle spese anticipate da terzi ai sensi degli artt.I8 19 del presente regolamento;
b) le tasse di immatricolazione di circolazione, ratei dei premi delle polizze di assicurazione R.C., regolarmente stipulate ed ogni altra spesa per il disbrigo delle pratiche automobilistiche.

ART. 21 - Anticipazione di somme ai piloti consegnatari od ai piloti occasionali
Ove i mezzi di locomozione debbano essere impiegati in servizi di lungo percorso, l’Economo Comunale, su proposta scritta del Responsabile del servizio e previa autorizzazione del Sindaco, dell’Assessore delegato o dell’Assessore Anziano, anticiperà al pilota consegnatario o al pilota occasionale le congrue somme per eventuali spese previste dagli artt. 18 e 19 del presente Regolamento.
Le somme non utilizzate dovranno essere restituite all’Economo Comunale entro il giorno successivo entro il giorno successivo a quello in cui i servizi saranno conclusi. L’utilizzazione delle somme anticipate dovrà essere documentata nei modi stabiliti dal presente Regolamento.

CAPO IV
NORME INTEGRATIVE
ART. 22 - Richiamo ad altre disposizioni
Per quanto non previsto valgono, in quanto applicabili, norme del Regolamento Organico del Personale Comunale e della vigente legislazione Comunale e Provinciale.

Logo Accessibilità
Sito conforme W3C Css 2.0 Sito conforme W3C XHTML 1.0 Sito realizzato con tecnologia php Base dati su MySql

Il portale del Comune di Popoli (PE) è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Popoli (Pe) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.