CCNL 2019-2021. NUOVA METODOLOGIA PER LA GRADUAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO AI FINI DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI ELEVATA QUALIFICAZIONE
Approvata con deliberazione della Giunta Comunale n. 112 del 19.07.2023
ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE
- Le presenti disposizioni regolamentari disciplinano gli incarichi di Elevata Qualificazione, di seguito definite EQ, ai sensi degli articoli 16-17-18-19-20-21 del CCNL Comparto Funzioni Locali del 16.11.2022.
ART. 2 - AREA DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE
- Gli enti istituiscono posizioni di lavoro che richiedono, con assunzione diretta di elevata responsabilità di prodotto e di risultato:
- lo svolgimento di funzioni di direzione di unità organizzative di particolare complessità, caratterizzate da elevato grado di autonomia gestionale e organizzativa;
- lo svolgimento di attività con contenuti di alta professionalità, comprese quelle comportanti l'iscrizione ad albi professionali, richiedenti elevata competenza specialistica acquisita attraverso titoli formali di livello universitario del sistema educativo e di istruzione oppure attraverso consolidate e rilevanti esperienze lavorative in posizione ad elevata qualificazione professionale o di responsabilità, risultanti dal curriculum.
- Tali posizioni possono essere assegnate esclusivamente a dipendenti classificati nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, sulla base e per effetto di un incarico a termine conferito per un periodo massimo non superiore a 3 anni, previa determinazione di criteri generali da parte del Comune, con atto scritto e motivato, e possono essere rinnovati con le medesime formalità. Nel Comune di Popoli, essendo privo di personale con qualifica dirigenziale, i responsabili delle strutture apicali, secondo l'ordinamento organizzativo dell'Ente, sono titolari delle EQ. Nel caso in cui non siano in servizio dipendenti inquadrati nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione oppure nei casi in cui, pure essendo in servizio dipendenti inquadrati in tale Area, non sia possibile attribuire agli stessi un incarico ad interim di EQ per la carenza delle competenze professionali richieste, al fine di garantire la continuità e la regolarità dei servizi istituzionali, è possibile, in via eccezionale e temporanea, conferire l'incarico di EQ anche a personale inquadrato nell’Area degli Istruttori, purché in possesso delle necessarie capacità ed esperienze professionali. Il Comune può avvalersi di questa facoltà per una sola volta, salvo il caso in cui una eventuale reiterazione sia giustificata dalla circostanza che siano già state avviate le procedure per l'acquisizione di personale inquadrato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
3. CRITERI DI CONFERIMENTO DELL’INCARICO DI POSIZIONI ORGANIZZATIVE
- Possono essere incaricati della titolarità della posizione di EQ esclusivamente i dipendenti che appartengano alle categorie previste dalle norme di legge e dai contratti collettivi nazionali e alle condizioni ivi indicate.
- Il Sindaco, con proprio atto, conferisce gli incarichi delle EQ, in ordine alle attribuzioni di responsabilità dei servizi, sulla scorta delle funzioni ed attività da svolgere, della natura e delle caratteristiche dei programmi da realizzare, dei requisiti culturali posseduti, delle attitudini e delle capacità professionali ed esperienze acquisite dal personale di cui all’art. 16 del CCNL 16.11.2022.
- Per il conferimento degli incarichi di EQ, il Sindaco deve tener conto delle attitudini, capacità organizzative, competenze ed esperienze professionali in relazione alle funzioni ed attività da svolgere, nonché della preparazione culturale correlata a titoli accademici, come da punteggio allegato.
- Il Sindaco rende conoscibile apposita indagine comparativa finalizzata all’individuazione dei candidati in possesso delle caratteristiche richieste per la copertura degli incarichi di EQ, ove possibile.
- Possono candidarsi per la copertura dell’incarico di EQ i dipendenti appartenenti alla categoria D (nel caso in cui non ci siano posizioni di categoria D, la presente disciplina si applica ai dipendenti classificati nelle categorie inferiori) in servizio presso l’Ente a tempo pieno, part-time almeno 18 ore settimanali ed indeterminato alla data di indizione della procedura comparativa, qualora vi siano più dipendenti appartenenti alla medesima categoria.
- L’avviso deve contenere i seguenti elementi: il numero e la tipologia dei posti disponibili, i compiti/le funzioni delle posizioni di EQ da ricoprire, i requisiti necessari per rivestire il ruolo, il termine di presentazione delle candidature, che non può essere inferiore a 7 giorni a partire dalla data di pubblicazione dell’avviso.
- Le candidature devono essere presentate da parte degli interessati su apposito modello corredato da curriculum vitae.
- Nel caso in cui nessun dipendente si candidi per ricoprire il ruolo di Responsabile del servizio, ovvero non sussistano i presupposti per esperire l’Avviso in parola, l’Amministrazione procederà secondo i criteri previsti dal vigente CCNL e dalla presente disciplina.
4. REQUISITI PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI
- L’incarico di EQ può essere conferito al personale dipendente inquadrato in categoria D in possesso dei seguenti requisiti:
- Aver ottenuto, negli ultimi 2 anni, valutazioni delle prestazioni almeno pari a 80 punti su 100 in base all’attuale sistema di valutazione di questo ente;
- Insussistenza di condizioni ostative, previste dal Piano Triennale di prevenzione della corruzione per le aree e i procedimenti ad elevato rischio, salvo eventuali deroghe che dovranno essere motivate per iscritto;
- Non aver subito sanzione disciplinari superiori alla multa negli ultimi 2 anni;
- Insussistenza di casi di inconferibilità di incarichi ai sensi del D.Lgs n. 39/2016 e DPR 62/2013 e s.m.i.;
5. DURATA DELL’INCARICO
- La durata degli incarichi non può essere inferiore ad un anno e superiore a tre; alla scadenza dell’incarico, il mancato rinnovo non necessita di motivazione.
- Il termine è prorogato per un massimo di 120 gg. al fine di assicurare la funzionalità degli uffici fino alla nuova nomina da parte del Sindaco in carica.
6. REVOCA DELL’INCARICO
- Gli incarichi possono essere revocati prima della scadenza con atto scritto e motivato, in relazione a intervenuti mutamenti organizzativi o in conseguenza di valutazione negativa della performance individuale.
- La valutazione si considera negativa se inferiore al 50% del punteggio massimo del sistema di valutazione adottato.
- Per intervenuti mutamenti dell’assetto organizzativo si intendono modifiche che incidono sul numero delle posizioni o che ne modificano radicalmente le attribuzioni.
- L’adozione dell’atto di revoca è di competenza del Sindaco e questo comporta:
- la cessazione immediata dell’incarico di posizione organizzativa, con contestuale riassegnazione delle funzioni della categoria e del profilo di appartenenza;
- la perdita immediata della retribuzione di posizione connessa;
- la non attribuzione dell’indennità di risultato con decorrenza dalla data di revoca.
7. CONTENUTO DEGLI INCARICHI
- Il conferimento di incarico di EQ presuppone l’assegnazione di un’elevata responsabilità di prodotto e di risultato. In particolare il titolare di EQ avrà:
- responsabilità di servizi del settore cui è preposto;
- direzione e gestione funzionale del personale assegnato;
- gestione delle risorse strumentali assegnate;
- predisposizione dei relativi atti e delle proposte di delibera della Giunta e del Consiglio. Svolge, inoltre, tutti i compiti assegnatigli o delegatigli dal Sindaco e/o dalla Giunta.
- L'orario di lavoro dovrà corrispondere a quanto prescritto contrattualmente e, comunque, essere adeguato al buon andamento dei servizi comunali. Il dipendente titolare di EQ deve assicurare la propria presenza nell'ambito dell'orario minimo previsto contrattualmente ed organizzare il proprio tempo di lavoro, anche mediante ore aggiuntive necessarie rispetto al minimo d'obbligo, correlandolo in modo flessibile alle esigenze della struttura ed all'espletamento dell'incarico affidato, anche su specifica richiesta del Sindaco o del Segretario comunale, in relazione agli obiettivi e piani di lavoro da realizzare.
- Le ore aggiuntive prestate non danno luogo a compensi di lavoro straordinario o a recuperi in termini di ore libere, salvo quanto specificatamente previsto da norme contrattuali o di legge.
- I risultati delle attività svolte dai dipendenti cui siano stati attribuiti gli incarichi di cui al presente articolo sono soggetti a valutazione annuale in base al sistema a tal fine adottato dall’ente.
8. CRITERI DI GRADUAZIONE DEGLI INCARICHI DI POSIZIONI DI EQ CON CONNESSA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE
- Gli importi, minimo e massimo corrispondono ai valori stabiliti dal CCNL. L’attribuzione dell’importo della retribuzione di posizione avviene secondo le modalità di graduazione, stabilite dalla presente disciplina, utilizzando la metodologia di valutazione delle funzioni rendendo, pertanto, assolutamente oggettiva la determinazione delle indennità di posizione.
- La proposta del punteggio di pesatura delle singole posizioni di EQ, in corrispondenza del quale viene stabilita la retribuzione di posizione, è di competenza del Nucleo di valutazione con l’assistenza del Segretario generale.
- Una volta assegnata la retribuzione di posizione la stessa può essere aggiornata qualora si verifichino mutamenti organizzativi definitivi oppure di rilevanza gestionale in relazione al PEG/Performance, dovuti a provvedimenti adottati dall’Ente che determinano un aumento o diminuzione del punteggio. Sono pertanto escluse revisioni connesse a situazioni temporanee o contingenti o verificatesi in via di fatto.
- Qualora ad un soggetto già titolare di un incarico di responsabilità di servizio venga attribuito anche l’incarico di altro settore, verrà riconosciuta una indennità aggiuntiva pari al 20% ai sensi dell’art. 17 co. 5 del CCNL del valore economico della retribuzione di posizione prevista per la EQ oggetto dell’incarico ad interim.
- I valori della retribuzione di posizione potranno variare in relazione alle disponibilità finanziarie e dei limiti per il trattamento accessorio previsti da disposizioni di legge e dei CCNL.
9. SOGGETTI E FUNZIONI.
- L’OIV/Nucleo di Valutazione, sentito il Segretario Comunale compila una scheda contenente l’analisi delle funzioni assegnate a ciascuna posizione di EQ con riguardo ai singoli elementi di valutazione, assegnando i relativi punteggi.
- Il Segretario Comunale supporta l’OIV/Nucleo di Valutazione nel procedimento di valutazione sul piano della coerenza tra caratteristiche della posizione, criteri di misurazione ed attribuzione dei punteggi.
- La Giunta approva la pesatura delle posizioni di EQ su parere del Segretario Comunale e OIV/Nucleo di Valutazione.
10. UTILIZZO DI PERSONALE A TEMPO PARZIALE TRA PIÙ ENTI.
- In caso di utilizzo di personale a tempo parziale, titolare di EQ (Art. 17 CCNL), allo stesso è corrisposta, da parte dell’ente presso il quale è stato disposto l’utilizzo, una maggiorazione della retribuzione di posizione del 25%; Il relativo importo è comunque compreso nel valore destinato dall’Ente a tale istituto.
11. RETRIBUZIONE DI RISULTATO
- Gli enti definiscono i criteri per la determinazione e per l’erogazione annuale della retribuzione di risultato degli incarichi di EQ, destinando a tale particolare voce retributiva una quota non inferiore al 15% delle risorse complessivamente finalizzate alla erogazione della retribuzione di tutti gli incarichi previsti dal proprio ordinamento.
- Ai sensi dell’articolo 17 comma 4 del CCNL 16.11.2022, i criteri specifici per la determinazione e per l’erogazione della retribuzione di risultato, sono stabiliti in apposita disciplina che accede al regolamento generale sul ciclo di valutazione della performance.
- La valutazione del personale incaricato di posizione organizzativa è adottata dal Segretario Comunale, previa valutazione del Nucleo di Valutazione.
12. DISPOSIZIONI FINALI
- Le disposizioni regolamentari incompatibili e/o in contrasto con la presente disciplina sono da ritenersi abrogate.
- Il presente atto viene pubblicato all’Albo on-line del Comune per 15 giorni consecutivi, nonché nel sito istituzionale dell’Ente all’interno della sezione “Amministrazione Trasparente”, in attuazione degli obblighi di pubblicazione di cui al D.lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii. ed entra in vigore alla data di pubblicazione e trova applicazione per gli incarichi conferiti successivamente alla data medesima.
ALLEGATO A TABELLA PER CONFERIMENTO INCARICO
Esperienza presso l’ente (anzianità di servizio) anche presso altri Enti (max. 10 punti):
- da 1 a 5 anni= punti 3
- da 6 a 10 anni= punti 5
- da 11 a 15 anni = punti 7
- oltre 15 anni = punti 10
Esperienza come PO nel Settore a bando, anche presso altri Enti (max. 10 punti):
- da 1 a 5 anni= punti 3
- da 6 a 10 anni= punti 5
- da 11 a 15 anni = punti 7
- oltre 15 anni = punti 10
Titolo di studio (max. 10 punti):
- diploma= punti totali 2
- laurea triennale= punti totali 5
- laurea specialistica o vecchio ordinamento = punti totali 8
- master post laurea = punti aggiuntivi 1
- dottorato = punti aggiuntivi 1
ALLEGATO B TABELLA PER PESATURA
a) Collocazione nella struttura max. punti 35:
a.1 Sistema di relazione permanente con soggetti interni e suo grado di eterogeneità (max pt. 3)
a.2 Sistema di relazione permanente con soggetti esterni (Revisore dei Conti, Nucleo di Valutazione, Asl, Procura della Repubblica, Commissioni varie) e suo grado di eterogeneità (max pt. 10)
a.3 Quantità e qualità delle funzioni attribuite alla immediata responsabilità della e.q. (max pt. 10)
a.4 Quantità e tipologia professionale del personale assegnato da coordinare (max. pt. 7)
a.5 Assunzione ruolo di Vice Segretario comunale in assenza del titolare (pt. 5)
b) Complessità organizzativa max. punti 30:
b.1 Complessità organizzativa della struttura coordinata (sotto il profilo sia quantitativo che della eterogeneità delle competenze) (max. pt. 5)
b.2 Complessità dei processi gestiti dalla posizione (inversamente proporzionale al livello di proceduralizzazione e standardizzazione degli stessi) (max. pt. 10)
b.3 Frequenza delle relazioni con l’utenza (interna e/o esterna) e relativa complessità tecnica e criticità relazionale (max. pt. 5)
b.4 Grado di specializzazione e poliedricità delle conoscenze professionali richieste (max. pt. 10)
c) Responsabilità interna ed esterna max. punti 35:
c.1 Tipologia ed intensità della responsabilità verso l’esterno e verso l’interno (max. pt. 10)
c.2 Incidenza di attività tecnica discrezionale (max. pt. 10)
c.3 Quantificazione complessiva delle risorse finanziarie (sia entrate che spese) eventualmente assegnate (max. pt. 10)
c.4 Grado di tempestività medio richiesto per corrispondere alle istanze e/o alle esigenze funzionali (max. pt. 5)
Fascia
|
Retribuzione Posizione
Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione
|
Retribuzione Posizione
Area degli Istruttori/Operatori esperti
|
1
|
fino a 60
|
€ 5.000,00
|
€ 3.000,00
|
2
|
da 61 a 65
|
€ 6.625,00
|
€ 3.812,50
|
3
|
Da 66 a 70
|
€ 8.250,00
|
€ 4.625,00
|
4
|
Da 71 a 75
|
€ 9.875,00
|
€ 5.437,50
|
5
|
da 76 a 80
|
€ 11.500,00
|
€ 6.250,00
|
6
|
Da 81 a 85
|
€ 13.125,00
|
€ 7.062,50
|
7
|
Da 86 a 90
|
€ 14.750,00
|
€ 7.875,00
|
8
|
Da 91 a 95
|
€ 16.375,00
|
€ 8.687,50
|
9
|
Da 96 a 100
|
€ 18.000,00
|
€ 9.500,00
|
ALLEGATO C – PESATURA E.Q.
FATTORI
|
AREA I
AFFARI GENERALI E TRIBUTI
|
AREA II FINANZIARIA
|
AREA III
TECNICA
|
AREA IV
VIGILANZA
|
A. Collocazione nella struttura (max. punti 35)
|
|
|
|
|
A1. Sistema di relazione permanente con soggetti interni e suo grado di
eterogeneità (max. pt. 3)
|
|
|
|
|
A2. Sistema di relazione permanente con soggetti esterni (Revisore dei Conti, Nucleo di Valutazione, Asl,
Procura della Repubblica, Commissioni varie) e suo grado
di eterogeneità (max. pt. 10)
|
|
|
|
|
A3. Quantità e qualità delle funzioni attribuite alla immediata responsabilità della
EQ (max. pt. 10)
|
|
|
|
|
A4. Quantità e tipologia professionale del personale assegnato da coordinare (max.
pt. 7)
|
|
|
|
|
A5. Assunzione ruolo di Vice Segretario comunale in assenza del titolare (pt. 5)
|
|
|
|
|
B. Complessità organizzativa (max. punti 30)
|
|
|
|
|
B1. Complessità organizzativa della struttura coordinata (sotto il profilo sia quantitativo che della eterogeneità delle competenze) (max. pt. 5)
|
|
|
|
|
B2. Complessità dei processi gestiti dalla posizione (inversamente proporzionale al livello di proceduralizzazione e standardizzazione degli stessi) (max. pt. 10)
|
|
|
|
|
B3. Frequenza delle relazioni
con l’utenza (interna e/o esterna) e relativa complessità tecnica e criticità relazionale (max. pt. 5)
|
|
|
|
|
B4. Grado di specializzazione e poliedricità delle conoscenze professionali richieste (max. pt. 10)
|
|
|
|
|
C. Responsabilità interna ed esterna (max. punti 35)
|
|
|
|
|
C1. Tipologia ed intensità della responsabilità verso l’esterno e verso l’interno (max. pt. 10)
|
|
|
|
|
C2. Incidenza di attività tecnica
discrezionale (max. pt. 10)
|
|
|
|
|
C3. Quantificazione
complessiva delle risorse
|
|
|
|
|
finanziarie (sia entrate che spese) eventualmente assegnate (max. pt. 10)
|
|
|
|
|
C4. Grado di tempestitivà medio richiesto per corrispondere alle istanze e/o alle esigenze funzionali (max.
pt. 5)
|
|
|
|
|
TOTALE
|
|
|
|
|
FASCIA ATTRIBUITA
|
|
|
|
|
INDENNITÀ DI POSIZIONE
ATTRIBUITA – AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE
|
|
|
|
|
INDENNITÀ DI POSIZIONE
ATTRIBUITA – AREA DEGLI ISTRUTTORI/OPERATORI ESPERTI
|
|
|
|
|
Considerato che con il nuovo CCNL relativo al personale del comparto Funzioni Locali sottoscritto in via definitiva il 16/11/2022, sono previste modifiche rispetto alla previgente disciplina contenuta nel contratto del 21/05/2018, prevedendo, tra l’altro, la ridenominazione degli incarichi di PO in incarichi di Elevata Qualificazione (di seguito EQ) fissando nel titolo III capo II “Disciplina degli incarichi di Elevata Qualificazione” le modalità di conferimento, revoca e retribuzione di posizione e di risultato di tali incarichi.
Ravvisando la necessità dell’adeguamento della disciplina per la graduazione della retribuzione di posizione e di risultato ai fini del conferimento degli incarichi di elevata qualificazione, comprese le fasce relative alle indennità di Posizione in essere, si propone il seguente schema di adeguamento al fine di sostituire la disciplina comunale vigente, approvata con deliberazione di G.C. n. 133/2019.
Si ricorda che le pesature delle indennità di posizione, così come sopra attribuite, sono soggette al rispetto del limite calcolato sulla base della spesa impegnata per l’anno 2016 per l’indennità di posizione e di risultato a favore dei titolari di posizione organizzativa, ora EQ, così come precedentemente assegnate in relazione alla struttura organizzativa dell’Ente approvata con appositi provvedimenti da parte dell’Organo competente.
Si invita, pertanto, l’Amministrazione a verificare il rispetto di suddetto limite.
Si trasmette la presente al Segretario Comunale e alla Giunta Comunale per il recepimento del presente atto da parte degli Organi competenti.
|