REGOLAMENTO BIBLIOMEDIATECA COMUNALE E CARTA DEI SERVIZI
Approvato con delibera C.C. n. 38 del 24/11/2017
TITOLO I - FINALITÀ E COMPITI DELLA BIBLIOTECA
Art. 1 - FINALITÀ DELLA BIBLIOTECA
La biblioteca comunale di Popoli, secondo i principi previsti dalle leggi vigenti ed in conformità alle linee guida dell’International Federation of Library Associations and Istitutions (IFLA-UNESCO) ha lo scopo di:
- concorrere alla crescita civile e culturale della comunità favorendo, con criteri di imparzialità e di rispetto delle opinioni, le condizioni per l’esercizio del diritto allo studio e alla cultura;
- promuovere la conoscenza del patrimonio culturale regionale e locale, esaltandone le funzioni formative ed educative;
- assumere iniziative rivolte alla valorizzazione del proprio patrimonio e promuovere la creazione di nuovi canali di rapporto con la comunità scolastica per favorire la migliore utilizzazione delle risorse bibliotecarie, bibliografiche ed elettroniche;
- collaborare con gli Istituti di ricerca e di divulgazione culturale, al fine di favorire e promuovere l’informazione ed il dibattito di idee, nel rispetto delle diverse opinioni e delle esigenze della comunità;
- promuovere lo sviluppo e la trasformazione qualitativa dell’offerta di servizi bibliotecari - informativi sul territorio, con l’impiego diffuso e mirato di nuove tecnologie;
- garantire l’integrità, la custodia, l’incremento ed il godimento pubblico del materiale bibliografico, informativo e didattico, manoscritto e a stampa, e dei documenti di valore storico e culturale, nonché delle risorse elettroniche facenti parte del proprio patrimonio.
Art. 2 - COMPITI DELLA BIBLIOTECA
- raccogliere e catalogare i libri ed altro materiale di informazione e di comunicazione;
- promuovere l’uso delle proprie raccolte attraverso una pluralità di servizi;
- stimolare gli interessi culturali della comunità organizzando, in collaborazione con le Scuole, gli Enti e le Associazioni, programmi di attività culturale;
- accrescere nella popolazione la conoscenza della storia locale, delle tradizioni e del costume, con la valorizzazione della “Sezione Abruzzo”;
- concorrere a stimolare nei ragazzi il gusto della lettura favorendo l’autoformazione e lo sviluppo culturale, della ricerca individuale e di gruppo;
- assumere ogni iniziativa utile, in conformità ai moderni indirizzi sociopedagogici, per affermare la propria funzione e centralità culturale e per essere punto di riferimento dell’intera comunità;
- assicurare la consultazione guidata dei documenti storici conservati presso lo Stato Civile al solo scopo di favorire la ricerca e lo studio della storia locale;
- consentire la gestione avanzata di tutte le funzioni operative della biblioteca affidandosi ad un software conforme ai principali standard nazionali ed internazionali: ISBD, RICA, REICAT, certificato dall’ICCU per dialogare nel Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e affidato al WEB con garanzie di gestione dei backup periodici per il salvataggio dei dati;
- assicurare il servizio di prestito interbibliotecario all’interno del Sistema Bibliotecario "Abruzzo Interbiblio" (come disciplinato dalla convenzione stipulata col Polo);
- assicurare un costante servizio di informazione bibliografica;
- assicurare il servizio di riproduzione del patrimonio librario ai fini di documentazione e ricerca, nel rispetto della legge sul diritto d’autore;
- assicurare i servizi di mediateca nel campo degli audiovisivi, dei documenti multimediali e collegamento ad Internet;
- attuare ogni ulteriore iniziativa per il raggiungimento delle finalità istituzionali.
TITOLO II - FINALITÀ DELLA MEDIATECA E COMPITI DEL COMUNE
Art. 3 - FINALITÀ DELLA MEDIATECA
- incentivare, attraverso l'uso dell'informatica e delle potenzialità multimediali ad essa connesse, la formazione, la qualificazione e l'aggiornamento dei cittadini; la promozione, l'organizzazione e l’animazione di attività di ricerca e di divulgazione aventi carattere multidisciplinare;
- coinvolgere attivamente i giovani del territorio offrendo opportunità di utilizzo costruttivo di parte del proprio tempo libero, attraverso l'utilizzo di vari e nuovi linguaggi espressivi, comunicativi ed informatici: biblioteca, videoteca, strumenti e supporti informatici e telematici specifici (internet, videoconferenze, seminari);
- sviluppare nuovi percorsi comunicativi utilizzando strumentazioni altrimenti "alienanti ed isolanti", in una prospettiva di possibile auto-realizzazione creativa anche dal punto di vista professionale e lavorativo: educazione al corretto utilizzo del linguaggio informatico e telematico, costruzione di ausili didattici e culturali vari, archiviazione ottica ed altre commesse (telelavoro) per conto di enti pubblici e privati del territorio, sviluppo di idee innovative ed associative (imprenditoria giovanile, cooperazione sociale) con reali possibilità future di integrazione lavorativa anche di giovani in situazione di svantaggio sociale;
L'area scolastica ed educativa in genere potrà trovare nei servizi offerti dalla mediateca non solo l'erogazione di corsi ed attività formative, ma potrà usufruire di ulteriore supporto per gli insegnamenti dell'informatica.
Art. 4 - COMPITI DEL COMUNE
- predisporre tutti i supporti di gestione: fornitura corrente elettrica, riscaldamento, e collegamento telefonico, collegamento internet ADSL veloce, manutenzione, riparazione e sostituzione postazioni informatiche e periferiche, pulizia locali etc.;
- stipulare tutte le assicurazioni necessarie: assicurazione c/terzi, assicurazione delle attrezzature informatiche;
- assicurare risorse umane competenti e risorse economiche adeguate al corretto funzionamento della mediateca;
- mettere a disposizione consulenza ed assistenza tecnica, coordinamento e supervisione del materiale informatico;
- supportare le attività progettate, organizzate e promosse nell’ambito della mediateca, in collaborazione con il personale e le eventuali associazioni coinvolte.
TITOLO III - GESTIONE DELLA BIBLIOMEDIATECA
Dal momento che i servizi relativi alla biblioteca e quelli relativi alla mediateca sono offerti all’interno della medesima struttura, a partire dall’articolo 5 si parlerà di bibliomediateca, così che gli articoli che seguono disciplinino entrambi i servizi.
Art. 5 - RISORSE FINANZIARIE
- Al fine di conseguire gli scopi di cui agli artt. 1, 2, 3 e 4 del presente regolamento, il Comune di Popoli provvede ad assegnare le necessarie risorse finanziarie stabilite in sede di formazione dei Bilanci di Previsione annuale e pluriennale, curando che gli stanziamenti siano adeguati agli standard nazionali e alle esigenze effettive riportate nei riesami periodici presentati dal Responsabile della bibliomediateca.
- Il Responsabile della bibliomediateca può predisporre corsi e attività a pagamento che possano costituire una forma di autofinanziamento della struttura stessa, per far fronte ad eventuali spese extra necessarie per il miglioramento continuo della qualità dei servizi (organizzazione eventi) e la manutenzione, la riparazione e/o la sostituzione di beni materiali di cui dispone: libri, computer, periferiche e arredi, come disciplinato di seguito.
Art. 6 - APPROVIGIONAMENTO DELLE RISORSE, REGOLAMENTAZIONE, ORGANIZZAZIONE CORSI
Oltre alle risorse stanziate dal Comune di Popoli in sede di bilancio, la bibliomediateca potrà beneficiare anche di donazioni economiche e materiali da parte di terzi, partecipare a bandi indetti in ambito culturale e organizzare attività, laboratori e corsi per i quali sia previsto un contributo per le spese a carico dei partecipanti.
A fronte di quanto esposto segue tabella riassuntiva delle tariffe applicate per:
SERVIZI E OPERAZIONI |
TARIFFE |
Iscrizione alla bibliomediateca |
€ 1,00 |
Validità iscrizione |
1 anno (12 mesi dall’iscrizione) |
Accesso in biblioteca |
Gratuito |
Prestito librario |
Gratuito |
Accesso postazione informatica |
€ 0,011 / minuto |
Stampa b/n su foglio A4 |
€ 0,20 / cad. |
Stampa colori su foglio A4 |
€ 0,40 / cad. |
Corsi e attività |
Contributo partecipazione spese* |
* Regolamentazione contributo partecipazione spese per corsi, laboratori e attività: la bibliomediateca, nell’ottica del miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti e, per soddisfare le richieste degli utenti, può organizzare corsi, laboratori e attività. Può anche ospitare iniziative organizzate da terzi.
Corsi organizzati dalla bibliomediateca
Il responsabile della bibliomediateca, di concerto con il responsabile del settore, può decidere di affidare ad un esperto esterno la docenza per uno o più moduli.
- I corsi, i laboratori e le attività saranno attivati per un numero non inferiore a 5 iscritti.
- Nel caso in cui non si raggiunga il limite minimo di 5 iscritti, la decisione di iniziare il corso o il laboratorio sarà a discrezione dell’insegnante.
- I corsi di insegnamento della lingua italiana per stranieri L2 e quelli di lingue straniere LS sono organizzati in moduli da 25 ore cad. salvo indicazioni diverse da parte del docente.
- Ciascun iscritto ai corsi di lingua dovrà corrispondere un contributo di partecipazione alle spese pari a € 5,00/ora da versare prima dell’inizio del corso.
In caso di comprovata indigenza di uno o più partecipanti sarà discrezione dell’insegnante effettuare il corso gratuitamente.
- Per altri corsi (che non siano quelli di lingue), per i laboratori creativi e le attività, la quota di partecipazione pro-capite sarà stabilita di volta in volta, a fronte del numero dei partecipanti, delle spese sostenute per l’acquisto dei materiali, oltre che in funzione della durata del corso e del rimborso spese richiesto da eventuali collaboratori esterni.
- Le quote di partecipazione dovranno essere corrisposte dall’utenza, anticipatamente, a mezzo versamento sul conto di tesoreria comunale intestato all’Ente. Nella relativa causale, da indicare nel versamento, dovrà essere specificato il corso per il quale si intende partecipare.
I relativi proventi saranno introitati nella risorsa di bilancio relativa ai corsi organizzati dalla bibliomediateca e così ripartiti:
a) quota 70% al docente / relatore che seguirà il corso; somma da liquidare al termine del corso;
b) quota 30% spettante alla Bibliomediateca a copertura delle spese sostenute per l’organizzazione e la realizzazione del corso.
Nel caso in cui l’insegnante rinunci alle competenze spettanti gli per la realizzazione del corso, le economie confluiranno nel servizio della bibliomediateca.
Corsi organizzati da terzi. Per i corsi, i laboratori e le attività ospitati nella struttura ma non organizzati dalla bibliomediateca, il numero minimo dei partecipanti e la quota di partecipazione saranno decisi dal docente e/o dal responsabile del corso.
L’insegnante si impegna a corrispondere al Comune una quota fissa, pari ad euro 50,00, dovuta a titolo di rimborso spese forfettario per le utenze attive presso la bibliomediateca.
Le somme dovranno essere versate sul conto di tesoreria comunale intestato all’Ente e riportare la seguente causale: “Rimborso spese forfettario corso di …”
Art. 7 - RISORSE UMANE
- L’attività della bibliomediateca è organizzata in base a principi di efficienza ed efficacia;
- Le risorse umane sono assegnate alla bibliomediateca dal Comune di Popoli, in relazione ai compiti ed ai profili professionali necessari per l’espletamento dell’attività bibliotecaria;
- La bibliomediateca aderisce ai corsi organizzati per la formazione e la crescita professionale del personale per il conseguimento di standard qualitativi prefissati per assicurare servizi adeguati alle esigenze degli utenti.
Art. 8 - COMPITI DEL RESPONSABILE DELLA BIBLIOMEDIATECA
I compiti del Responsabile della bibliomediateca sono:
- curare l’incremento, la valorizzazione e l’ordinamento delle raccolte bibliografiche;
- effettuare ricerche bibliografiche per la valorizzazione delle raccolte e l’orientamento degli utenti;
- vigilare sull’integrità e sulla buona conservazione del materiale librario e audiovisivo, di eventuali oggetti di carattere storico ed artistico, degli arredi, anche mediante revisioni periodiche del patrimonio;
- identificare le esigenze di acquisto e proporre gli ordini;
- proporre iniziative di carattere culturale, organizzare incontri con esponenti del mondo letterario, scientifico ed editoriale;
- coordinare a livello tecnico l’attività delle risorse umane assegnate alla bibliomediateca e monitorarne il corretto operato;
- vigilare sulla condotta degli utenti che usufruiscono dei servizi erogati dalla bibliomediateca;
- predisporre rapporti mensili ed una relazione tecnica annuale sul funzionamento della bibliomediateca;
- tenere contatti con l’Amministrazione Comunale, con gli Istituti Scolastici, con gli Enti e le Associazioni Culturali operanti nel territorio comunale, con il Servizio Regionale per i beni librari, con il Sistema Bibliotecario territoriale e nazionale;
- organizzare e autorizzare incontri, da tenersi in bibliomediateca, con le scolaresche e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e proporre iniziative di incentivazione alla lettura;
- rappresentare in qualità di responsabile tecnico, la bibliomediateca comunale di Popoli in seno all’AIB - Associazione Italiana Biblioteche;
- curare la comunicazione e la corrispondenza verso l’esterno;
- curare le attività relative alla catalogazione.
- proporre modifiche al presente regolamento, per quanto concerne al proprio funzionamento.
TITOLO IV - ORDINAMENTO INTERNO
Art. 9 - PROCEDURE ACQUISIZIONE BENI MATERIALI
Procedure dell’ordinamento interno:
- incremento del patrimonio librario e multimediale (accessione, scambi, doni ed acquisti);
- registrazione del patrimonio librario nel registro inventario informatizzato;
- catalogazione, classificazione e collocazione del patrimonio librario;
- consultazione in sede e prestito a domicilio;
- conservazione, revisione, eliminazione e sottrazioni.
- Tutte le opere a stampa e multimediali acquisite dalla bibliomediateca riportano timbro con numero di inventario e collocazione.
- Nei volumi ricevuti in omaggio o in donazione sono riportati il nome del donatore e la data della donazione, salvo volontà contraria espressa dal donatore.
- Gli arredi e le attrezzature informatiche messi a disposizione della bibliomediateca sono riportati in apposito registro d’inventario del Comune di Popoli.
Art. 10 - CATALOGO
La bibliomediateca dispone di un catalogo informatizzato (Microsoft Access 2003), costantemente aggiornato, da cui si evincono numero di identificazione del libro, data di inserimento, autore, titolo e anno di edizione del libro acquisito.
- il catalogo consultabile anche online sostituisce gli schedari cartacei per autore, per titolo e per soggetto consentendo all’utente la ricerca avanzata per autore, titolo, genere e parola chiave, dal sito del Comune: www.comune.popoli.pe.it
- il catalogo è redatto secondo il sistema di Classificazione Decimale Dewey rispettando gli standard del Centro Nazionale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche (ICCU - SBN);
- per aderire Sistema Bibliotecario "Abruzzo Interbiblio" la bibliomediateca si è dotata del nuovo software di gestione web-based So.Se.Bi / TLM4, che consente la gestione avanzata di tutte le funzioni operative della biblioteca, sistema bibliotecario, Polo SBN.
- TLM 4 è conforme ai principali standard nazionali ed internazionali: ISBD,UNIMARC, USMARC, ISO 2709, Z39.50, SBN-MARC, RICA, REICAT ed è certificato dall’ICCU per dialogare con il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). TLM 4 consente la ricerca su web Opac e il salvataggio dei dati in rete.
Art. 11 - REGISTRI
Oltre al catalogo di cui all’art. 10 la bibliomediateca compila ed aggiorna i seguenti registri:
- schedario dei libri dati in prestito a domicilio e rientrati dal prestito;
- registro informatizzato su database delle presenze giornaliere utenti con accesso ai servizi offerti dalla bibliomediateca, accesso alla sala lettura, prestito librario, accesso alle postazioni multimediali ed Internet, frequentazione corsi;
- raccolta dei “desiderata”, in cui i lettori possono segnalare opere ed autori di particolare interesse.
TITOLO V - USO PUBBLICO
Art. 12 - NORME GENERALI
Possono usufruire dei servizi della bibliomediateca tutti i cittadini italiani residenti e non ed i cittadini degli stati membri europei ed extracomunitari.
Art. 13 - ISCRIZIONE ALLA BIBLIOMEDIATECA
Tessera codice a barre
- Con la legge n.155 del 31 luglio 2005 il Parlamento ha convertito il D.L. 144/2005 recante misure per il contrasto del terrorismo internazionale e della criminalità. Il provvedimento in particolare prevede: il potenziamento degli strumenti di indagine e di controllo, con particolare attenzione all’accertamento dell’identità e l’uso di documenti falsi; interventi in materia di fermo e di arresto ed aggiornamento delle misure di prevenzione, anche patrimoniali, in funzione antiterrorismo; la salvaguardia, per un periodo determinato, dei dati essenziali relativi al tracciamento delle comunicazioni telefoniche e telematiche e, più in generale, alle misure amministrative utili per controllare attività “sensibili” ai fini della prevenzione del terrorismo; ampliamento dei servizi di vigilanza esperibili con guardie giurate (porti, stazioni ferroviarie e metro, mezzi di trasporto pubblici).
- Dal 1° gennaio 2007 si accede ai servizi erogati dalla bibliomediateca comunale previa iscrizione e solo se muniti di tessera con codice a barre.
- Al primo accesso si richiede all’utente di fornire un documento di riconoscimento in corso di validità, per i minori di anni 14 l’iscrizione deve essere richiesta da un genitore o da chi ne fa le veci munito di un documento d’identità valido.
- I dati anagrafici vengono registrati sul database della bibliomediateca che gestisce tutte le operazioni che poi saranno effettuate dall’utente (data e ora di ingresso e uscita, eventuale costo per uso postazioni informatizzate, stampe, partecipazione ai corsi) e stampati su una scheda anagrafica che firmata dall’utente e archiviata con copia del documento. A seguito dell’avvenuta registrazione, sarà generato un codice a barre che sarà riportato su una tessera nominativa che verrà consegnata all’utente e tramite la quale si potranno tracciare tutte le operazioni che si effettueranno.
- La tessera è nominativa e non cedibile. Deve essere presentata ad ogni ingresso. Il costo della tessera è di € 1,00. La tessera è valida un anno, vale a dire 12 mesi dal momento dell’iscrizione. Il costo per il rinnovo della tessera è sempre di € 1,00.
- Il database è programmato in modo da segnalare all’utente all’ingresso e all’uscita la situazione dei crediti ed impedirne l’ingresso nel caso il credito residuo sia superiore a – € 1,50 (questo per contenere l’aumento del debito dell’utente nei confronti della bibliomediateca).
- Il Comune di Popoli, in qualità di titolare del trattamento, nella persona del Sindaco pro-tempore, garantisce che i dati raccolti vengono trattati per scopi strettamente inerenti alla richiesta di accesso ai servizi erogati dalla bibliomediateca, secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge. I dati possono essere comunicati ai soggetti istituzionali nei soli casi previsti dalle disposizioni di legge o di regolamento, disciplinanti l’accesso o l’erogazione dei servizi richiesti. I dati forniti sono trattati sia utilizzando mezzi elettronici che cartacei e potranno essere utilizzati al fine della verifica dell’esattezza e della veridicità delle dichiarazioni rilasciate, nelle forme e nei limiti previsti dal DPR 445/2000 (autocertificazioni). L’utente può esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dall’art. 7 del codice privacy, rivolgendosi al Dirigente del settore, nominato responsabile del trattamento.
Art. 14 - ORARIO DI APERTURA
- L’orario di apertura è determinato con disposizione dirigenziale.
- L’orario può subire variazioni per consentire lo svolgimento di corsi, attività, laboratori, consiglio comunale, assemblee e/o qualsiasi iniziativa richieda l’uso della sala.
- La bibliomediateca resta chiusa al pubblico per un periodo non superiore ad un mese, ogni anno, al fine di consentire il controllo e il riordino del materiale inventariato, la spolveratura dei volumi e lo “scarto” di quelli inutilizzabili.
Art. 15 - CONSULTAZIONR PATRIMONIO LIBRARIO/MULTIMEDIALE IN SEDE
La consultazione delle opere in sede è gratuita. I libri messi a disposizione dell’utente dal personale addetto, dopo la consultazione vanno lasciati sui tavoli di studio, sarà compito del personale ricollocarli sugli scaffali.
Art. 16 - RIPRODUZIONE MATERIALE LIBRARIO
- L’autorizzazione a riprodurre, per ragioni di studio, materiale librario e/o documentario della biblioteca è data, su richiesta, dal Funzionario Responsabile degli Affari generali, entro i limiti stabiliti dalle norme sul diritto d’autore.
- Il Responsabile degli Affari generali può negare il permesso di riproduzione qualora lo stato di conservazione del materiale lo richieda.
- Per il servizio di riproduzione (fotocopia di documenti posseduti dalla bibliomediateca) e per la stampa di documenti da Internet, sono posti a carico dell’utente i relativi costi, a titolo di rimborso spese, salvo aggiornamenti disposti dall’Amministrazione Comunale, come riportato nell’art. 6 del presente regolamento.
Art. 17 - PRESTITO LIBRARIO
Tutte le opere esistenti in biblioteca possono essere date in prestito ad esclusione delle seguenti:
- le opere manoscritte, rare e/o di pregio;
- le opere di consultazione (enciclopedie, dizionari, repertori bibliografici, grandi raccolte e di interesse locale);
- i fascicoli di periodici non ancora rilegati in volumi;
- il materiale che per lo stato di conservazione non può essere prestato senza pericolo di danno;
- le miscellanee legate in volumi;
- il materiale documentario ed audiovisivo, quando non previsto diversamente dal regolamento;
- gli spartiti ed i pezzi musicali;
- le opere facenti parte di lasciti per le quali i donatori abbiano espresso divieto di prestito.
È facoltà del Responsabile della bibliomediateca derogare, in casi eccezionali, alle disposizioni dei commi precedenti.
Modalità del prestito:
- il prestito è gratuito ed accessibile a tutti;
- i dati anagrafici degli utenti che richiedono il prestito, devono essere registrati al momento dell’iscrizione in bibliomediateca con l’esibizione di un documento d’identità valido. Per i minori di anni 14 l’iscrizione deve essere richiesta da un genitore o da chi ne fa le veci munito di un documento d’identità valido;
- gli utenti che cambiano indirizzo o residenza devono darne sollecita comunicazione alla bibliomediateca, per consentire le opportune variazioni anagrafiche;
- l’utente, firmando la scheda del prestito, dichiara di conoscere ed osservare le norme del presente regolamento e si impegna ad usare e custodire con la massima cura l’opera ricevuta in prestito che restituirà nel termine indicato ed anche prima se richiesto dalla Direzione della bibliomediateca.
Si impegna a non duplicare o riprodurre in alcun modo né tantomeno diffondere o veicolare con qualsiasi mezzo il contenuto dell’opera concessa in prestito su supporto informatico, ai sensi della L. 22.04.1941 n. 633, art. 171 e segg.
- Il prestito dura trenta giorni e può essere rinnovato per altri trenta giorni se l’opera non risulta prenotata da altro utente;
- non possono essere concesse in prestito più di 3 opere per volta ad utente;
- il lettore che riceve un’opera in prestito deve controllarne l’integrità e lo stato di conservazione e far presente immediatamente al personale addetto, a proprio discarico, le mancanze e i danni in essa riscontrati;
- al lettore che, avendo un’opera in prestito non la restituisca puntualmente, e per la quale non abbia richiesto alcuna proroga, viene sospeso il prestito di altri libri e rivolto, a mezzo sms, lettera e/o e-mail, l’invito alla restituzione dell’opera. Dopo il terzo sollecito, il Responsabile della bibliomediateca provvederà a richiedere l’intervento della Polizia municipale;
- all’utente che, avendo ricevuto un’opera in prestito, non la restituisca o la restituisca danneggiata, viene rivolto l’invito a provvedere alla sostituzione dell’opera con altro esemplare identico o, se questo non fosse più in commercio, alla sua sostituzione con altra opera individuata dal Responsabile della bibliomediateca, del valore commerciale dell’opera stessa. Trascorsi inutilmente trenta giorni dall’invito, all’utente viene comunicata l’esclusione a tempo indeterminato da tutti i servizi della biblioteca, e la sanzione come da successivo art. 22 del presente regolamento;
- è vietato al lettore dare ad altri l’opera ricevuta in prestito. Chiunque trasgredisca tale norma viene escluso dal prestito;
- quando il lettore sospeso o escluso, purché non recidivo, provvede ad adempiere agli obblighi indicati nel presente articolo, può essere riammesso al prestito;
- è facoltà del Responsabile della bibliomediateca concedere libri della biblioteca comunale alle scuole della città, a organizzazioni culturali, sociali e di educazione permanente, a pro-loco e associazioni, regolarmente costituiti, ecc.
Gli Enti che richiedono la cessione temporanea delle opere devono dimostrare di poter garantire la conservazione del materiale e di volerne promuovere l’utilizzazione in consultazione e mediante prestito domiciliare, a favore di nuovi gruppi di cittadini, ovvero di avvalersene per mostre e manifestazioni culturali.
I limiti qualitativi e quantitativi e la durata dei prestiti sono fissati, a giudizio del Responsabile della bibliomediateca, sentito il parere del Responsabile del Affari Generali, in relazione alle disponibilità librarie.
Art. 18 - PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO
- il prestito interbibliotecario è previsto solo all’interno delle biblioteche costituenti il Sistema Bibliotecario "Abruzzo Interbiblio", secondo il principio di reciprocità e comunque ai sensi della Convenzione in essere tra le biblioteche del Polo;
- l'utente, prima di effettuare la richiesta di accesso al prestito interbibliotecario, deve consultare i cataloghi della biblioteca ed accertare che il documento richiesto non sia disponibile presso la biblioteca medesima;
- l'utente può richiedere fino ad un massimo di 3 documenti per volta, compilando apposito modulo;
- l’utente può effettuare nuova richiesta dopo aver restituito i documenti ricevuti in prestito ovvero ritirato i documenti ottenuti in fotocopia;
- il prestito interbibliotecario ha durata variabile (massimo 30 giorni), stabilita dalla biblioteca prestante;
- qualora la biblioteca prestante lo richieda, il materiale può essere escluso dal prestito a domicilio e collocato a disposizione dell'utente presso la sala di consultazione;
- la bibliomediateca di Popoli non è responsabile di eventuale perdita o danno incorso al documento, fatti salvi i diritti di rivalsa con le modalità di cui al successivo art. 22 del presente regolamento;
- le spese di spedizione dei documenti richiesti sono a carico della biblioteca comunale di Popoli in regime di reciprocità con la biblioteca richiedente.
Art. 19 - ACCESSO ALLE POSTAZIONI INFORMATICHE
L’accesso alle postazioni informatiche è consentito agli utenti iscritti secondo le modalità riportate all’art. 13;
- l’uso delle postazioni informatiche, a prescindere dal collegamento alla rete internet e l’eventuale stampa cartacea sono servizi a pagamento, come riportato dalla tabella di cui all’art. 6 del presente regolamento;
- è possibile utilizzare la connessione alla rete ADSL veloce della bibliomediateca anche utilizzando il proprio personal computer, con DHCP automatico.
- Il servizio è rivolto ad utenti che siano già in possesso di rudimenti di base per l’uso del computer e internet. Il personale sarà comunque a disposizione per l'avvio del software di collegamento e per fornire informazioni e spiegazioni di carattere generale.
- La bibliomediateca non è responsabile dei contenuti delle risorse reperibili in rete. La valutazione della qualità delle informazioni reperite spetta all'utente.
- Sono disponibili i servizi di collegamento e consultazione dei siti internet, di posta elettronica, di scarico dei dati su cd o pen-drive di proprietà dell’utente e di stampa.
- Non sono disponibili i servizi di: e-mail della biblioteca o del comune, caricamento di file in rete (upload) e, per gli utenti minori di 14 anni, l’accesso ai social network, deve essere autorizzata dai genitori o di chi ne fa le veci.
- Internet non può essere usato per scopi vietati dalla legislazione vigente.
- L'utente è direttamente responsabile a norma delle vigenti leggi per l'uso fatto del servizio internet. L'utente è responsabile di eventuali violazioni di accessi protetti, del copyright e delle licenze d'uso.
- La bibliomediateca si riserva di denunciare l'utente alle autorità competenti per attività illecite o illegali eventualmente compiute.
- È vietato alterare dati immessi da altri e svolgere operazioni che influenzino o compromettano la regolare operatività della rete o ne restringano le prestazioni per altri utenti, è vietato rimuovere o danneggiare configurazioni del software e dell'hardware del computer e/o eseguire programmi catturati in rete.
- L'utente è tenuto a risarcire eventuali danni prodotti alle apparecchiature, al software o alle configurazioni. Il non rispetto delle norme qui previste, può comportare:
- interruzione della sessione di navigazione;
- sospensione o esclusione dall'accesso al servizio;
- denuncia alle autorità competenti.
- Per l’accesso degli utenti minori di 14 anni si consiglia la presenza di un genitore o di un parente maggiorenne, tuttavia quelli non accompagnati saranno dirottati su postazioni il cui accesso alla rete è protetto da un filtro.
Art. 20 - SALA BIBLIOMEDIATECA
L’uso dei locali della bibliomediateca non è consentito ad altre istituzioni per lo svolgimento di proprie attività o iniziative. La bibliomediateca si dota di una Carta dei Servizi nella quale sono indicati i fattori di qualità e definiti gli standard di erogazione dei servizi. La carta viene periodicamente aggiornata per adeguarla sia alle esigenze degli utenti che alle condizioni organizzative delle strutture del servizio.
TITOLO VI - NORME DI COMPORTAMENTO E RESPONSABILITÀ
Art. 21 - NORME DI COMPORTAMENTO
Nella bibliomediateca è vietato:
• parlare ad alta voce, disturbare gli altri utenti, tenere un comportamento non idoneo al luogo;
• utilizzare telefoni cellulari;
• introdurre cibi, bevande, sostanze infiammabili, ecc.
• fumare;
• introdurre animali;
• servirsi della bibliomediateca per fini estranei a quelli propri della Istituzione;
• apporre segni o scrivere sui libri della bibliomediateca, sia pure per correggere evidenti errori dell’autore o del tipografo;
• provocare danni alla struttura, alle attrezzature e/o al materiale librario, documentario, informatico;
• alterare dati immessi da altri e svolgere operazioni che influenzino o compromettano la regolare operatività della rete o ne restringano le prestazioni per altri utenti;
• è vietato rimuovere o danneggiare configurazioni del software e dell'hardware del computer
• eseguire programmi catturati in rete.
Art. 22 - SANZIONI
La violazione degli obblighi previsti nel presente regolamento può comportare:
- interruzione della sessione;
- sospensione o esclusione temporanea e/o definitiva dall’accesso ai servizi della bibliomediateca;
- denuncia alle autorità competenti;
- il Responsabile della bibliomediateca ha la facoltà di promuovere, se ed in quanto esistano presupposti certi, azioni di rivalsa economica per danni provocati da inosservanza delle norme del presente regolamento, ovvero per danneggiamento alla struttura, alle attrezzature o al materiale librario ed informatico;
- chiunque si renda responsabile di furto, di tentato furto, di manomissione, di asportazione di pagine e di danneggiamenti in genere, verrà escluso dall’uso della bibliomediateca ed invitato a rifondere il danno. La decisione è comunicata per iscritto all’interessato e l’ammontare della sanzione comminata sarà deciso dal responsabile della Biblioteca sentito il parere del Responsabile Affari Generali.
- l’utente che restituisca il/i libro/i preso/i in prestito, senza averne richiesto una proroga, oltre i 90 giorni dalla data di scadenza del prestito, sarà tenuto al pagamento di una sanzione di € 15,00 per il ritardo effettuato.
Art. 23 - RECLAMI
- Gli utenti hanno diritto di reclamare per l’inosservanza degli impegni assunti dalla bibliomediateca nel presente regolamento;
- il reclamo deve contenere generalità, indirizzo e reperibilità, deve essere presentato entro 5 giorni lavorativi per iscritto all’indirizzo del Comune o per posta elettronica all’indirizzo: info@comune.popoli.pe.it
- non sono presi in considerazione reclami anonimi;
- al reclamo viene data motivata risposta entro 15 giorni. Contestualmente vengono avviate le procedure per eliminare le cause accertate degli eventuali disservizi;
- gli utenti insoddisfatti hanno diritto di presentare le loro osservazioni agli organi dell’Amministrazione comunale nelle forme previste dal regolamento.
TITOLO VII - NORME FINALI
Art. 24 - QUALITÀ DEI SERVIZI E SODDISFAZIONE UTENTI
La bibliomediateca comunale di Popoli rivolge una particolare attenzione alla qualità percepita dall’utente e all’opinione sui servizi offerti.
La bibliomediateca si dota di strumenti che consentono di rilevare periodicamente i fabbisogni informativi ed il grado di soddisfazione degli utenti con l’obiettivo di
un miglioramento costante dei propri servizi.
La bibliomediateca si dota di una Carta dei Servizi nella quale gli obiettivi sono tradotti in impegni precisi da assumere nei confronti degli utenti. La Carta dei Servizi rappresenta lo strumento attraverso il quale la bibliomediateca esplicita la miglior offerta in grado di garantire il livello qualitativo dei servizi.
Art. 25 - DISPOSIZIONI FINALI
Un estratto del presente regolamento, per la parte relativa all’uso pubblico, è tenuto a disposizione degli utenti.
Il presente regolamento annulla e sostituisce ogni precedente regolamento della bibliomediateca Comune di Popoli.
|