Vieni a scoprire il cuore blu dell'Abruzzo dalle chiare e limpide acque.
L'Area ricettiva
Il cuore delle Sorgenti del Pescara, Riserva Naturale orientata dalla Regione Abruzzo, è un vasto specchio di trasparentissima acqua creato dalla concentrazione, in una piccola area, di numerose sorgenti e polle d'acqua subacquee. In effetti, lo specchio d'acqua, solo impropriamente può considerarsi un lago, mentre più correttamente deve essere interpretato come il primo tratto di un fiume che nasce quasi all'improvviso per il sovrapporsi dei calcari permeabili di Colle Capo Pescara sulle formazioni argillose del fondovalle.
Le acque, provenienti direttamente da Campo Imperatore, vasto altopiano del Gran Sasso, dopo un percorso della durata di circa 30 giorni, si concentrano nell'area di Capo Pescara, una delle più importanti aree sorgentifere dell'Italia centromeridionale, anche in considerazione della bassa quota (250 m.s.l.) di questo fenomeno idrogeologico.
Proprio per conservare questo spettacolo paesaggistico, insieme alla sua unicità faunistica e vegetazionale, nel 1986 la Regione Abruzzo istituì la Riserva su 50 ha, cui bisogna aggiungere 86 ha di fascia di protezione esterna.
Per chi arriva in macchina alla Riserva, può fermarsi nel "Parcheggio del Riccio" e può subito fare un salto al cosiddetto Punto informazioni, dove gli operatori della Riserva vi daranno tutte le notizie per un'interessante visita all'area protetta. Qui si può prendere, o acquistare diverso materiale informativo, ed avere un primo assaggio di cosa si potrà vedere durante la visita alla Riserva, osservando un piccolo ma pregevole
Diorama sull'habitat di Capo Pescara e l'Acquario delle Sorgenti Nei pressi del Parcheggio e del
Punto informazioni, è stata predisposta l'
Area picnic "La Talpa", molto apprezzata dai turisti, vista la sua frequentazione primaverile ed estiva. Si tratta di un'ampia area di circa 5.000 metri quadrati, con una ventina di tavoli, diversi punti fuoco per la cottura delle carni e una fresca fontanella. Nell'area si trovano anche giochi per i più piccoli che potranno scorrazzare per tutta la zona senza alcun pericolo. A completare le strutture e servizi di questo primo settore, interamente compreso nella fascia esterna della riserva, accanto al Punto informazioni sono sistemati i servizi igenici, anche per portatori di handicap, un'altra fontanella e un piccolo
stagno didattico.
I sentieri didattici
Dal Punto informazioni parte un piacevole Sentiero didattico che porta direttamente alla parte centrale della Riserva, il cristallino specchio d'acqua, frutto delle famose sorgenti. Oltrepassata l'Area didattica del Pioppo bianco, suggestivo spazio all'aperto dedicato all'educazione ambientale, sulla destra si apre la visuale sullo specchio d'acqua, mentre proseguendo s'imbocca il Sentiero natura a circuito (Sentiero Canapine - Sentiero Colle Pescara), passando per il Punto d'osservazione delle Polle subacquee e il Piccolo belvedere delle Sorgenti.
Il sentiero natura permette una vista accurata di tutti gli habitat della Riserva (durata di circa un'ora), portando il visitatore al Capanno d'osservazione "La Folaga" (tipico uccello degli ambienti umidi e simbolo della Riserva) e poi sulla cima di Colle Capo Pescara, dove dal Punto panoramico "La Poiana" si ammira un bel paesaggio: a valle lo specchio d'acqua, a sinistra le Gole di Tremonti dove s'incontrano il Parco Nazionale del Gran Sasso ed il Parco Nazionale della Majella, a destra la Valle Peligna e le prime cime del Parco Nazionale d'Abruzzo.
Per la visita lungo il sentiero, si consigliano scarpe comode e un binocolo per osservare la fauna acquatica. Per approfondire gli aspetti faunistici e vegetazionali si consiglia di prendere al Punto informazioni la Guida naturalistica, mentre altri studi scientifici sui diversi aspetti della Riserva sono consultabili presso l'Ufficio della Riserva ospitato nel Municipio di Popoli.
Per raggiungere la Riserva Naturale Sorgenti del Pescara, percorrere la strada statale 72 in direzione Vittorito, Località Capo Pescara.
L'ingresso nella Riserva Naturale Sorgenti del Pescara è gratuito e non vincolato ad orari o giorni di apertura.
Ufficio Riserva c/o Palazzo Comunale - tel. (+39)0859870506, (+39)0859870513 - fax (+39)0859870534 riservasorgentidelpescara@comune.popoli.pe.it
Ufficio Direzione, Piera Lisa Di Felice cell. 328 4633207
Diventa amico della Riserva Naturale Regionale Sorgenti del Pescara su FACEBOOK
Il canale della Riserva Naturale Regionale Sorgenti del Pescara su YOUTUBE
Per prenotare visite guidate e per ulteriori informazioni
"A.T.I. Eccomi/Insieme si può" tel. (+39) 3299255422
Centro visite Riserva Naturale Sorgenti del Pescara, (in località Capo Pescara)
"A.T.I. Eccomi/Insieme si può" tel. (+39) 3299255422
Per chi volesse pernottare nei pressi della riserva è disponibile l'Affittacamere " Il Grottino":
Presso l'area pic-nic della Riserva Naturale Sorgenti del Pescara, è presente il punto di ristoro " Chalet Capo Pescara".
Per prenotazioni: (+39) 329925542